Servizi

FAQ (frequently asked questions)

In questa sezione trovi le risposte ad alcune delle più comuni domande che le persone si pongono riguardo alle prestazioni degli psicologi. Se non trovi la risposta a una tua domanda, scrivimi e sarò felice di risponderti.

Che differenza c’è tra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra e counselor?

Lo psicologo è un professionista laureato in Psicologia (formazione quinquennale) che, a seguito di un tirocinio di un anno e dopo aver sostenuto l’ Esame di Stato, si iscrive all’Albo professionale di una regione o provincia italiana. Le sue competenze sono indicate dall’art. 1 della Legge 56/89.

Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che ha conseguito una specializzazione quadriennale in psicoterapia presso una scuola riconosciuta dallo Stato, ed è iscritto all’Albo degli psicoterapeuti. Lo psicologo-psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, ma laddove sia necessario collabora con medici per integrare il trattamento psicoterapeutico con quello farmacologico.

Lo psichiatra è un professionista che dopo la laurea in Medicina (6 anni) e l’iscrizione al relativo albo professionale (previo superamento di un esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di medico), ha conseguito una specializzazione in psichiatria. Cura il disagio psichico attraverso interventi farmacologici.

Il counselor è una figura professionale a oggi non regolamentata e a cui non competono le attività di consulenza e sostegno psicologico attribuite alla professione di psicologo dalla legge 56/89.

Quanto dura un percorso di supporto o consulenza psicologica?

La durata di una consulenza psicologica o di una psicoterapia varia a seconda del tipo di problema presentato dalla persona, del suo livello di sofferenza, degli obiettivi concordati con il professionista e del tipo di trattamento. In generale, il supporto e la consulenza psicologica hanno tempi più brevi (in genere pochi mesi) rispetto a un percorso psicoterapeutico e si prefiggono obiettivi più specifici. In ogni caso, dopo la valutazione diagnostica effettuata nel corso dei primi colloqui, viene fatta una proposta di lavoro che comprende degli obiettivi condivisi e una stima dei tempi necessari a raggiungerli, i quali possono essere soggetti a variazione in base a fattori comela risposta del singolo paziente all’intervento.

Le spese dei colloqui sono detraibili come spesa sanitaria?

Sì, le spese sostenute per le prestazioni rese da psicologi e da psicoterapeuti per finalità terapeutiche sono detraibili nella dichiarazione dei redditi,ed equiparabili alle altre prestazioni sanitarie. La detrazione è ammessa per un importo pari al 19% delle spese.

È possibile svolgere i colloqui online?

È possibile utilizzando un software per la videoconferenza (es. Skype). Si valuterà insieme questa possibilità in base alle motivazioni della persona e eventuali ostacoli ai colloqui in presenza.